| 
						
						
						
						
						  1 Aprile 2008 - LA NAZIONE  | 
					  
						
						   | 
					  
						
						  |   | 
					  
						
						    | 
					  
						
						  |   | 
					  
						
						  
						    CAMPIGLIA - Enti ed Associazioni alleati per salvare i Sentieri: 
                                ripristinati
					      i sentieri con il mare 
					        | 
					  
						
						
						  Si sono in questi giorni conclusi i lavori di ripristino dei  sentieri comunali di “Tramonti di Campiglia”. I lavori hanno interessato i due collegamenti longitudinali  che sul versante mare conducono ai lidi di Persico e Navone ed il sentiero 4b  che da Campiglia conduce a Monesteroli e a Fossola. Il programma di manutenzione  avrà frequenza annuale con lo scopo di intervenire periodicamente sui tracciati  impedendo che l’incuria renda tali storici percorsi inagibili. 
Gli interventi sono stati realizzati grazie all’opera dei  volontari dell’Associazione Campiglia e di un contributo, pari al 50% dell’importo  totale, erogato dal Comune della Spezia (Ufficio Tramonti) e dal Parco  Nazionale delle Cinque Terre. Si tratta di una forma di collaborazione  innovativa in base alla quale enti di tipo istituzionale possono stipulare  apposite convenzioni con associazioni per la realizzazione di interventi sul  territorio, sfruttando in tal modo le competenze di chi vive costantemente a  contatto con i problemi del luogo.  
In particolare le opere di ripristino delle vie sul versante  mare, continuamente soggette a fenomeni franosi, richiedono la conoscenze delle  tecniche di costruzione dei muretti a secco; tale storico patrimonio è ormai  conservato dai pochi contadini rimasti che nei secoli passati hanno edificato  ,utilizzando la locale pietra arenaria, terrazzamenti e mulattiere. Gli  interventi per la manutenzione delle vie di collegamento di Campiglia sono  stati così affidati dal Comune ad associati che continuano, nonostante tutto, a  lavorare i terreni serviti dai sentieri, nella convinzione che solamente chi  vive ed opera nel territorio sa cosa e come fare per prendersi cura di sentieri  che i loro padri o nonni avevano faticosamente costruito e giorno dopo giorno,  fino a qualche decennio fa, mantenuto integri. 
Sostine Nicola Bracco, che ha coordinato il lavori per  l’Associazione Campiglia, come “La manutenzione dei sentieri sul versante mare  risulti fondamentale per tutti quei programmi di recupero in chiave agricola  del territorio. Proprio in questi mesi sta prendendo avvio un progetto per reintrodurre  la produzione del famoso vino passito della zona, localmente definito  “Rinforzato”, nei terrazzamenti di Persico e Navone. In tale ottica sono già  state avviate, da diversi anni, le produzioni di zafferano e della marmellata  di fichi d’india (i prodotti sono acquistabili presso lo spaccio nella  piazzetta del paese).” Tali lavori rientrano in un progetto più ampio di  manutenzione e salvaguardia del territorio, intrapreso da diversi anni  dall’Associazione Campiglia, che sul fronte sentieri ha riguardato: la messa  in sicurezza del tratto finale del sentiero Campigla - Persico, la riapertura  dei sentieri Campiglia - Aquasanta e Campiglia - Coregna ed il ripristino  dell’antica via Provinciale. 
						    >>>Scarica 
						    
						    					       | 
					  
						
						   |